Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Chi siamo

STIAMO TRASLOCANDO AL SITO WWW.SCIAMADONNE.COM

troverai tutti gli aggiornamenti sul nostro nuovo sito!

Dal 2015 Le Campate è un luogo di donne per donne e laboratorio di convivenza matriarcale nella Toscana centrale fra Firenze e Siena.

In sintonia con la vita contadina in contatto con la Terra e i suoi ritmi, proviamo a vivere una spiritualità quotidiana riconoscente del sacro sempre presente in ogni cosa e incentrata sulla Terra e la custode della sua Ciclicità, la donna.

Qui molte donne sperimentano e ricercano, trovano e perdono, e assaggiano di nuovo modi di Vita Matriarcale. Ne coltivano l’Essenza, ne accudiscono il fuoco. Qui si Ri-Conosce l’importanza dello spazio/tempo riservato alle donne per custodire quella sapienza femminile antica e ritrovata generativa di benessere per l’intera comunità dell’entità Terra… iniziando dal luogo sacro-politico che è il CorpoAnima Donna.

A Le Campate le donne ritrovano i ritmi, i suoni ed i silenzi, i Saperi ed i sapori della Connessione con la Natura: il Selvatico è sulla soglia di casa.

Ci sono spazi confortevoli, sale, laboratorio polifunzionale, cucina collettiva, bagni, compost toilet e docce esterne; il terreno circostante è in produzione con orto sinergico, piante officinali, alberi da frutto e uliveto. Dalla Terra ricaviamo la materia prima per le trasformazioni e per l’artigianato.

Le Campate è un approdo, un luogo di passaggio, un soggiorno per periodi più o meno lunghi per una comunità estesa. Stabilmente ci abitano in composizione fluttuante tra una e tre donne che amorevolmente custodiscono il luogo.

Le Campate è sede dall’associazione Sciamadonne APS.

Per rimanere in contatto con noi e per mantenerti informata sulle nostre idee e sui nostri progetti iscriviti alla newsletter:

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La “Contadinanza”

è un’attività che richiede lavoro, attenzione, osservazione e ascolto in contino divenire e sperimentare. Richiede dimestichezza artigianale, conoscenze, programmazione, lungimiranza ma è anche uno stato d’essere, una filosofia, una scelta di vita dalla parte della Terra.

L’orto

L’orto è stato progettato e viene coltivato ispirandosi ai criteri della permacultura e dell’agricoltura sinergica. Il nostro è un orto-cucina in continua sperimentazione, che si snoda a balze utilizzando il sistema a bancali rialzati. Coltiviamo erbe aromatiche, carciofi e ortaggi a seconda della stagione.

In primavera, poi, tra un bancale e l’altro crescono borragine, salvia sclarea, tarassaco e altre erbe, e alcuni ortaggi come le coste e insalate come la rucola ormai qui sono spontanee. Ci piace l’idea di un orto bosco, un sistema che con piccoli accorgimenti ci nutre tutto l’anno. 

L’oliveta

L’oliveta occupa gran parte del terreno e conta circa 330 alberi. Dall’inizio ha richesto un grande intervento di recupero di piante trascurate, ma oOramai siamo contente di vedere come il nostro lavoro plurinale porta i suoi frutti: da metà ottobre a metà novembre siamo impegnate nella raccolta delle olive, a mano, per prudurre un olio veramente speciale, dal carattere allo stesso tempo deciso e delicato, oltre alle sfiziose olive in salamoia…

I nostri prodotti

A seconda di ciò che la natura ci offre ci adoperiamo per creare i nostri prodotti: marmellate, spezie, tisane ed erbe essiccate, creme, trasformati e il nostro artigianato.

Il Wwoofing alle Campate

Ci piace condividere il nostro stile di vita con chi desidera assaporare con noi la contadinanza ecofemminista nella formula del wwoofing.

Per maggiori informazioni: https://wwoof.it/it/user/17726